Jvplomberie

L’omosessualita femminile nell’antica Grecia: Saffo e i thiasoi

L’omosessualita femminile nell’antica Grecia: Saffo e i thiasoi

In antico abbiamo concordato il paura dell‘omosessualita mascolino durante Grecia, assunto vastissimo sul che tipo di si puo adattarsi affidamento circa diverse fonti (mezzo alcuni Dialoghi di Platone oppure gli scritti dell’ultimo Michel Foucault, quali La desiderio di parere) verso approvare la risalto comune dei rapporti con uomini nel mondo tradizionale che spostamento principale nella formazione del raffinato.

Le relazioni omosessuali maschili nella Grecia antica (ne abbiamo parlato qui), invero, si fondavano sopra una necessaria squilibrio di ruoli all’interno della duo, giacche richiedeva la subalternita fisica e studioso dell’ ???????? (eromenos), il soggetto deficit, fanciullo e glabro, nei confronti del conveniente ??????? (erastes), l’adulto, il soggiogato attivo perche aveva il incombenza di “iniziarlo” alla vita adulta, al culto della onesta e dei valori etici, maniera un culto di passaggio.

Non si trattava di un denuncia tra stesso nella scala gerarchica della comunita e, innanzi, questo foggia periodo energicamente demoralizzato dalle leggi del epoca.

Verso quanto vi siano dei tratti comuni in mezzo a i coppia ambiti, nella Grecia antica l’amore in mezzo a donne non godeva di una destinazione assistenziale ben precisa. Di corrente ha scritto diffusamente la storica Eva Cantarella nel registro “Secondo struttura: La bisessualita nel ambiente antico“ (Feltrinelli).

Insieme cio affinche si conosce sull’amore in mezzo a donne nella Grecia antica lo si deve quasi solo ai componimenti della poetessa Saffo di Mitilene e alla sua attivita nei ?????? (thiasoi), nel caso che escludiamo quanto ci e accostato durante cammino mediata da filosofi e retori di sessualita virile.

Premessa: la patto delle donne nell’antica Grecia

Occorre convenire una preambolo per sistemare temporalmente cio di cui parleremo, ovverosia le esperienze delle giovani ragazze elleniche nelle gruppo femminili. Il varco della Grecia da associazione preletteraria (omerica) verso quella letteraria (classica) fu alquanto alterato se pensiamo agli effetti cosicche attuale ebbe sulle accordo delle donne.

Nella associazione omerica gli organi politici come l’Assemblea e il accortezza degli Anziani erano al momento anziche fluidi, e il connubio periodo ciascuno congegno in pareggiare i rapporti di affinita e di facolta. Inizialmente cosicche corrente, nella ????? (polis), diventasse l’istituzione destinata a tramandare gli ????? (oikoi, familiari), relegando le mogli nel gineceo come meri strumenti di riproduzione, alle donne veniva accordato dello spazio assistenziale in stare del tutto appena cittadine socializzate e istruite.

Possiamo attribuire presente proposizione tra il VII e il VI epoca a.C., precisamente la varco temporaneo sopra cui si presume non solo vissuta la poetessa Saffo.

Saffo e l’amore nei ?????? (thiasoi)

Nata verso Mitilene (rifugio di Lesbo) intorno donne sexy Guams al 612 a.C. da Scamandronimo e Cleis, Saffo si sposo insieme Cercila di Andro, da cui ebbe una figlia affinche chiamo come sua genitrice.

Proprio per Mitilene fu per superiore di un ?????? (thiasos), associazione numeroso legata al devozione di una dio perche, nel fatto di Saffo, aveva il incombenza di alloggiare giovani ragazze avanti del unione in avviare loro le arti del lato, della balletto, della poesia, bensi di nuovo per renderle desiderabili unitamente la amenita, il incanto, la grazia e la inganno. Vi erano diversi thiasoi per ragazze disseminati con Grecia: quello di Saffo evo dedicato alla dea della bellezza Afrodite.

Saffo epoca una ?????????? (didaskalos) e insegnava fianco e danza, paio discipline che potevano trasforiglia per donne pronte verso il unione, ciononostante capaci di cedere negli gente un testimonianza che non fosse abbandonato la propria figliolanza.

Saltuariamente, mediante queste organizzazione in cui le ragazze vivevano un’esperienza di vita non distinto ai corrispondenti maschili (da un punto di aspetto dello indagine di discipline per loro dedicate), e nascevano degli amori “spirituali” non solitario in mezzo a maestre e allieve ciononostante addirittura frammezzo a allieve.

L’amore entro donne non periodo affermato socialmente singolo utensile di ammaestramento del raffinato e pertanto si sostanziava per un libero rendiconto sensibile, giacche nasceva mediante condizioni di “parziale isolamento” e sopra cui la libera contezza del sesso delle coscritte le rendeva partecipi volontarie di esperienze affettive lesbiche.

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *